
NUOVO REGOLAMENTO IMBALLAGGI
Il nuovo Regolamento Imballaggi, Regolamento 2025/40/UE, è entrato in vigore l’11 febbraio 2025 e si applica dal 12 agosto 2026. Per informazioni contattare la Dott.ssa E. Galli – tel. 0521291590 – galli@oikos-scrl.it
Il nuovo Regolamento Imballaggi, attraverso nuovi adempimenti per i soggetti della filiera e per gli operatori economici (artt. 5-12), persegue la finalità di assicurare la sostenibilità degli imballaggi favorendo la transizione verso un sistema economico circolare e sostenibile. L’entrata in vigore ufficiale del regolamento è prevista per agosto 2026, ma molte scadenze operative sono distribuite tra il 2028 e il 2040.
Uno dei cardini del nuovo Regolamento Imballaggi è la progettazione sostenibile degli imballaggi: già entro il 2030, potranno essere messi sul mercato solo gli imballaggi considerati riciclabili dopo l’uso secondo criteri ben definiti.
Sistema di classificazione della riciclabilità degli imballaggi
Viene introdotto un sistema di classificazione della riciclabilità degli imballaggi distinguendo fra tre rigorose classi di prestazione: A (riciclabilità oltre il 95%) -B riciclabilità 80%- 95%) -C (riciclabilità 70%-80%).
A partire dal 2030, gli imballaggi con un livello di riciclabilità inferiore al 70% non saranno considerati riciclabili e non potranno più essere immessi sul mercato. A partire dal 2038, il divieto sarà esteso alla classe C, ovvero agli imballaggi con riciclabilità inferiore all’80% e saranno ammessi sul mercato solo quelli in classe A e B con riciclabilità elevata.
Gli obiettivi di riduzione dei rifiuti di imballaggio (art. 38) per gli Stati membri prevedono: 5% entro il 2030, del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040 e una particolare attenzione ai rifiuti di imballaggio in plastica con soglie minime per il contenuto di plastica post- consumo riciclata.
Per limitare gli sprechi, è stata stabilita una proporzione massima di spazio vuoto del 50% che si applicherà agli imballaggi multipli e a quelli per il trasporto e per il commercio elettronico. In aggiunta, fabbricanti e importatori dovranno garantire che il peso e il volume degli imballaggi siano ridotti al minimo.
Imballaggi di plastica monouso
Il nuovo Regolamento Imballaggi vieta determinati tipi di imballaggi di plastica monouso a partire dal 1° gennaio 2030. Tra questi troviamo gli imballaggi per frutta e verdura fresche non trasformate e per i cibi e le bevande consumati in bar e ristoranti, le monoporzioni (ad esempio condimenti, salse, panna da caffè e zucchero), i piccoli imballaggi monouso utilizzati negli alberghi e le borse di plastica in materiale ultraleggero.
Per informazioni contattare la Dott.ssa E. Galli – tel. 0521291590 – galli@oikos-scrl.it
Oikos è una società di consulenza e formazione che opera nei settori Sicurezza e Igiene sul Lavoro, Sistemi di gestione, Ambiente, Sicurezza Alimentare, Privacy. Ci trovate nei nostri uffici di Parma e Piacenza. Qui i nostri servizi e i nostri corsi.
Per essere aggiornati sulle ultime novità legislative è possibile iscriversi alla newsletter.
Per ulteriori approfondimenti potete chiamarci allo 0521 291590, inviarci una email o un messaggio.