BANDI DI FINANZIAMENTO PER INNOVAZIONE DIGITALE, CERTIFICAZIONI ESG E PICCOLE IMPRESE
Bandi di finanziamento per Innovazione Digitale, Certificazioni ESG e Piccole Imprese: il primo settembre 2025 alle ore 11.00 la Camera di Commercio dell’Emilia organizza un webinar di presentazione.
Per iscriversi al webinar di presentazione dei bandi di finanziamento è possibile effettuare l’iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE
La partecipazione al webinar di presentazione dei bandi di finanziamento è gratuita.
I bandi in sintesi
Bando innovazione digitale – PI25. Stanziamento € 2.000.000 – Presentazione delle domande dalle ore 10:00 del 25/09/2025. Tutte le info qui.
Obiettivi del bando: Promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale oltre che del livello di digitalizzazione delle MPMI del territorio attraverso il sostegno economico delle iniziative di digitalizzazione dei processi aziendali.
Soggetti beneficiari: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’Allegato I al Reg. 651/2014/UE con sede legale iscritta e attiva nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia.
Bando Certificazioni ESG 2025 – BC25 Stanziamento € 750.000 – Presentazione delle domande dalle ore 10:00 del 02/10/2025. Tutte le info qui.
Obiettivi del bando: Incentivare l’acquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG.
Soggetti beneficiari: Tutte le imprese con sede legale e/o unità operativa iscritte e attive nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia.
Sono finanziabili i progetti finalizzati all’ottenimento delle certificazioni ambientali, sociali o etiche di seguito elencate:
- UNI EN ISO 14001:2015 – Sistemi di gestione ambientale
- UNICEI EN ISO 50001:2018 – Gestione dell’energia
- ReMade
- Plastica seconda vita
- FSC catena di custodia
- PEFC catena di custodia
- EMAS 1221/2009
- UNI EN ISO14064-1:2019 – Carbon Footprint di Organizzazione
- UNI EN ISO 14067:2018 – Carbon Footprint di Prodotto
- Certificazione BCorp per il riconoscimento di impresa Benefit
- PAS 24000:2022 – Sistema di gestione sociale
- SA 8000 – Sistemi di gestione della responsabilità sociale
- UNI ISO 20121 Sistemi di gestione sostenibile degli eventi
- ESG-SDGs Rating:2022 – Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni o di prodotto
- SRG88088 – Sistemi di gestione per la sostenibilità ESG delle organizzazioni
- Modello EASI – Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato
- UNI/ PdR 125:2022 – Sistemi di gestione per la parità di genere
- Certificazione ISO 21401 sostenibilità delle strutture ricettive.
Per informazioni suoi servizi di OIKOS e in particolare su certificazioni ambientali, etiche e sociali Dott.ssa Monica Galliani, tel. 0521291590 – galliani@oikos-scrl.it.
Bando Piccole Imprese per il territorio – BT25 Stanziamento 1.000.000 – Presentazione delle domande dal 17/09/2025. Tutte le info qui.
Obiettivi del bando: Supportare l’accrescimento dell’attrattività turistica e commerciale del territorio attraverso la qualificazione dell’offerta e l’innovazione delle imprese target e del loro livello di servizio.
Soggetti beneficiari: REQUISITI GENERALI – Micro e piccole imprese come definite dall’Allegato I al Reg. 651/2014/UE con sede legale e/o unità operativa iscritte e attive nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia . Sono escluse le imprese con sede legale fuori dalla circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dell’Emilia, che abbiano in tale circoscrizione esclusivamente unità locali con riferimento alle quali non sia stata denunciata al Registro Imprese alcuna attività economica (es. ufficio, magazzino, deposito, mostra).
REQUISITI SPECIFICI
Sono ammissibili a contributo le imprese che, al momento della presentazione della domanda e fino a quello dell’erogazione del contributo, a pena di esclusione dal contributo, oltre a presentare i requisiti generali:
a) esercitano un’attività commerciale al dettaglio che ricade nei seguenti codici ATECO (si fa riferimento al codice ATECO dell’attività primaria o prevalente indicata in visura camerale):
● 47.71 commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento e relative sotto classificazioni;
● 47.72 commercio al dettaglio di calzature e articoli in pelle e relative sotto classificazioni;
● 47.73.20 commercio al dettaglio di rimedi erboristici;
● 47.75 commercio al dettaglio di cosmetici e articoli di profumeria e relative sotto classificazioni;
● 47.78.2 commercio al dettaglio di souvenir, articoli di artigianato, articoli religiosi, bigiotteria e bomboniere e relative sotto classificazioni
b) esercitano un’attività di somministrazione di alimenti e/o bevande che ricade in uno dei seguenti codici ATECO (si fa riferimento al codice ATECO dell’attività primaria o prevalente indicata in visura camerale (ad eccezione delle imprese agrituristiche e delle gelaterie e pasticcerie artigianali per le quali il codice ATECO potrà essere riferito all’attività secondaria):
● 56.11.11 Attività di ristoranti con servizio al tavolo escluse gelaterie e pasticcerie;
● 56.11.12 Attività di ristoranti senza servizio al tavolo o da asporto escluse gelaterie e pasticcerie;
● 56.11.2 Attività di gelaterie e di pasticcerie e relative sotto classificazioni;
● 56.11.91 Attività di ristoranti connesse alle aziende agricole;
● 56.11.92 Attività di ristoranti connesse alle aziende ittiche;
● 56.3 Attività di somministrazione di bevande e relative sotto classificazioni;
c) esercitano attività d’impresa artigiana di servizio alla persona,
che ricade nel seguente codice ATECO (si fa riferimento al codice ATECO dell’attività primaria o prevalente indicata in visura camerale):
● 96.2 Servizi di parrucchieri e barbieri, trattamenti di bellezza, centri benessere e attività simili e relative sotto classificazioni;
d) possiedono la qualifica di “impresa artigiana svolgente lavorazioni artistiche e tradizionali”
così come definita dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 288/2001 (“Regolamento concernente l’individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, nonché dell’abbigliamento su misura”) e ai sensi dell’art. 7 comma 3 lettera c) della Legge Regionale n. 1 del 9 febbraio 2010
Per informazioni suoi servizi di OIKOS e in particolare su certificazioni ambientali, etiche e sociali Dott.ssa Monica Galliani, tel. 0521291590 – galliani@oikos-scrl.it.
Oikos è una società di consulenza e formazione che opera nei settori Sicurezza e Igiene sul Lavoro, Sistemi di gestione, Ambiente, Sicurezza Alimentare, Privacy. Ci trovate nei nostri uffici di Parma e Piacenza. Qui i nostri servizi e i nostri corsi.
Per essere aggiornati sulle ultime novità legislative è possibile iscriversi alla newsletter.
Per ulteriori approfondimenti potete chiamarci allo 0521 291590, inviarci una email o un messaggio.