NUOVO PROTOCOLLO CONDIVISO DI AGGIORNAMENTO DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E CONTENIMENTO DEL COVID-19
| Ieri, 30 giugno 2022, è stato siglato il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 / COVID-19 negli ambienti di lavoro: le principali novità previste riguardano l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo facciali filtranti FFP2. |
| Il protocollo sottolinea come i dispositivi di tipo ffp2 siano un presidio importante per la tutela della salute dei lavoratori ai fini della prevenzione del contagio pertanto prevede che: |
- in ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori o aperti al pubblico o dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative il datore di lavoro assicura la disponibilità di FFP2 al fine di consentirne a tutti i lavoratori l’utilizzo.
- il datore di lavoro, su indicazione del medico competente o del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, sulla base delle specifiche mansioni e dei contesti lavorativi sopra richiamati individua particolari gruppi di lavoratori ai quali fornire adeguati dispositivi di protezione individuali (FFP2) che dovranno essere indossati, avendo particolare attenzione ai soggetti fragili.
| Il Protocollo prevede inoltre misure di prevenzione che elenchiamo in sintesi: |
| INFORMAZIONE Il datore di lavoro informa tutti i lavoratori e chiunque entri nel luogo di lavoro del rischio di contagio da Covid-19 e delle misure di prevenzione da adottare. |
| MODALITA’ DI INGRESSO NEI LUOGHI DI LAVORO Prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere effettuato il controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore a 37,5°C, non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro. |
| GESTIONE DEGLI APPALTI Il committente è tenuto a dare all’impresa appaltatrice tutte le informazioni circa i contenuti del Protocollo aziendale e deve vigilare sulla sua applicazione. |
| PULIZIA E SANIFICAZIONE IN AZIENDA, RICAMBIO DELL’ARIA Il datore di lavoro assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti; in tutti gli ambienti di lavoro vengono adottate misure che consentono il costante ricambio dell’aria. |
| PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI È obbligatorio che le persone presenti nel luogo di lavoro adottino tutte le precauzioni igieniche in particolare per le mani. |
| GESTIONE DEGLI SPAZI COMUNI (MENSA, SPOGLIATOI, AREE FUMATORI, DISTRIBUTORI DI BEVANDE E/O SNACK) L’accesso agli spazi comuni, comprese le mense aziendali, le aree fumatori e gli spogliatoi è contingentato, sanificazione degli spogliatoi, sanificazione periodica e pulizia giornaliera, dei locali delle mense, delle tastiere dei distributori di bevande e snack. |
| GESTIONE ENTRATA E USCITA DEI DIPENDENTI Si favoriscono orari di ingresso/uscita scaglionati. |
| GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA nel caso in cui una persona presente nel luogo di lavoro sviluppi febbre (superiore a 37,5° C) e sintomi di infezione respiratoria lo deve dichiarare immediatamente al datore di lavoro e si dovrà procedere al suo isolamento. |
| SORVEGLIANZA SANITARIA/MEDICO COMPETENTE/RLS Il medico competente collabora con il datore di lavoro, il RSPP e le RLS/RLST nell’identificazione ed attuazione delle misure volte al contenimento del rischio di contagio. |
| LAVORO AGILE rimane uno strumento utile soprattutto con riferimento ai lavoratori fragili. |
| LAVORATORI FRAGILI Il datore di lavoro stabilisce, sentito il medico competente, specifiche misure di prevenzione per i lavoratori fragili. |
| Il protocollo verrà aggiornato entro il 31 ottobre 2022. |