DPCM 3 novembre 2020 e contenimento dei contagi da Covid-19
È stato pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri il Dpcm 3 novembre 2020 contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Le disposizioni del Decreto si applicano a partire dal 5 novembre 2020, in sostituzione
DPCM 24 ottobre 2020 e contenimento dei contagi da Covid-19
Il DPCM 24 ottobre 2020 introduce con ulteriori misure restrittive volte a contenere l’aumento dei contagi da Covid-19 delle ultime settimane. Le disposizioni del Decreto avranno validità a partire dal 26 ottobre e fino al 24 novembre 2020. In breve: Per quel
Lavoratori fragili
La Circolare congiunta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute sulla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro, in relazione al contenimento del rischio di contagio da SARS-CoV-2 con particolare riguardo alle lavoratrici e ai
Sicurezza sul lavoro a Piacenza
Ci occupiamo di sicurezza sul lavoro a Piacenza: i nostri uffici si trovano in via Gregorio Fontana 14, tel. 0523 484036. In particolare possiamo offrirvi un servizio continuativo di consulenza su sicurezza sul lavoro per garantire l’allineamento con la normativa vigente, l'elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi per la Salute e la Sicurezza, la valutazione di rischi specifici (biologico, chimico, cancerogeno, stress lavoro correlato, movimentazione manuale dei carichi, incendi ecc.), la redazione del Piano di Gestione delle Emergenze, la sorveglianza sanitaria nonchè l'assunzione
Bando INAIL ISI 2019
Il bando di finanziamento INAIL ISI 2019 è stato revocato dal comma 5 dell’articolo 95 del decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020. Le risorse economiche che si rendono quindi disponibili saranno destinate al finanziamento di misure per il
Covid-19 – Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie
Per consulenza e supporto tecnico sulla corretta applicazione dei protocolli per il contrasto al Covid-19 potete rivolgervi a Massimiliano Milioli milioli@oikos-scrl.it, 0521291590. Disponibile il Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020, "Raccomandazioni ad interimsulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici,
USO DELLA MASCHERINA E IGIENE DELLA MANI: MATERIALI E VIDEO INFORMATIVI
Per informazioni sui servizi di consulenza in tema di Sicurezza sul lavoro potete rivolgervi a: Sicurezza sul lavoro Parma - Massimiliano Milioli milioli@oikos-scrl.it, 0521 291590 Sicurezza sul lavoro Piacenza - Cristina Politi politi@oikos-scrl.it, 0523 484036 Sul sito dell’ISS sono pubblicate una serie di
RISTORAZIONE: COVID-19 E RIAPERTURA DELLE ATTIVITA’ DI SETTORE
Per consulenza e supporto tecnico nella riapertura delle attività di ristorazione potete rivolgervi a Vera Ruggeri, Ruggeri@oikos-scrl.it 0521291590. Un documento, realizzato da Inail e dall’Istituto Superiore di Sanità, fornisce elementi tecnici di valutazione con l’obiettivo di garantire la salute e sicurezza
COVID-19: PROTOCOLLO TRA LE PARTI SOCIALI
Per consulenza e supporto tecnico sulla corretta applicazione del protocollo per il contrasto al Covid-19 potete rivolgervi a Massimiliano Milioli milioli@oikos-scrl.it, 0521291590. Il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli
COVID-19: GESTIONE DEI RIFIUTI COSTITUITI DA DPI NEI LUOGHI DI LAVORO
COVID-19: GESTIONE DEI RIFIUTI COSTITUITI DA DPI NEI LUOGHI DI LAVORO Riteniamo utile fare il punto in merito alla gestione dei rifiuti costituiti da dispositivi di protezione individuale utilizzati quali presidi di prevenzione dalla contaminazione da COVID-19, prodotti all’interno di locali diversi dalle
TEST RAPIDI: PUBBLICATO IL TESTO DELLA DELIBERA
Integriamo la notizia del 16/04/2020 con il testo della Delibera n.350 del 16/04/2020 "COVID-19: DISCIPLINA DEI TEST SIEROLOGICI" della Regione Emilia Romagna. Nella delibera viene ufficializzata la possibilità per i Datori di Lavoro di effettuare i cosiddetti test rapidi, seguendo quanto
EMILIA ROMAGNA VERSO IL DIVIETO DEI TEST SIEROLOGICI PRIVATI
In arrivo dalla Regione Emilia-Romagna una delibera per vietare i test sierologici svolti privatamente. Il commissario Sergio Venturi: "Ce ne sono troppi e quasi tutti inaffidabili: deve essere il servizio pubblico a farli" Lo stesso Venturi, nella diretta quotidiana di ieri ha annunciato