OIKOS SCRL

  /  SICUREZZA SUL LAVORO   /  ONDATE DI CALORE: ATTIVO IL SERVIZIO DI PREVISIONE DI ARPAE
ONDATE DI CALORE

ONDATE DI CALORE: ATTIVO IL SERVIZIO DI PREVISIONE DI ARPAE

Ondate di calore: dal  17 maggio al 15 settembre riprende il servizio di previsione di Arpae che ogni giorno fornisce dati, previsioni e tante informazioni utili per gestire il caldo estivo.

Inoltre dal dal 23 giugno e per tutta l’estate è operativo il numero 1500, un servizio pubblico gratuito attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17 (esclusi i giorni festivi). Il servizio è pensato per offrire assistenza e orientamento su come affrontare al meglio le elevate temperature estive, con un’attenzione particolare alla tutela delle fasce di popolazione più vulnerabili. Anche quest’anno, l’iniziativa è promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con l’INAIL.

Contattando il 1500, i cittadini possono ricevere:

  • indicazioni pratiche per proteggersi dai rischi legati al caldo, in particolare per anziani, bambini e persone fragili;
  • aggiornamenti sulle previsioni relative alle ondate di calore, fornite dal sistema di sorveglianza del Ministero della Salute;
  • informazioni sui servizi sociali e sanitari attivati a livello locale da Regioni e Comuni;
  • supporto in merito al sistema di allerta caldo-salute per i lavoratori, sviluppato da INAIL insieme al CNR-IBE nell’ambito del progetto Worklimate;
  • orientamento sulle norme di sicurezza e sulle linee guida per la protezione dei lavoratori che operano all’aperto, esposti al sole e alle alte temperature;
  • consulenza medico-sanitaria di primo e secondo livello, garantita dai dirigenti sanitari del Ministero della Salute;
  • supporto in caso di disagi, con l’obiettivo di facilitare una risposta efficace o un corretto indirizzamento verso i servizi competenti.

Disagio bioclimatico

Il disagio bioclimatico si verifica quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. In presenza di ondate di calore possono manifestarsi rischi per la salute della popolazione e dei lavoratori. In condizioni di temperature elevate infatti il corpo si raffredda sudando, ma in certe condizioni questo non è sufficiente: la temperatura del corpo aumenta rapidamente e può arrivare a danneggiare diversi organi vitali, compreso il cervello.

Come si misura il disagio bioclimatico

Le condizioni di disagio bioclimatico estivo sono definite utilizzando l’indice di Thom. Questo indice combina vari valori per descrivere le condizioni di disagio fisiologico dovute al caldo umido.

Le previsioni

Arpae produce ogni giorno previsioni del rischio calore basate sull’indice di Thom per il giorno stesso e per  i due successivi. Le previsioni sono effettuate su base provinciale e viene prodotta anche la previsione per le aree urbane dei capoluoghi di provincia.

Ondate di calore e sicurezza sul lavoro

Il cambiamento climatico e le ondate di calore ormai frequenti hanno un impatto sempre più importante anche sulla sicurezza e la salute dei lavoratori. Le aziende e i settori più esposti a questo rischio sono quelli che prevedono il lavoro all’aperto con esposizione diretta dei lavoratori a rischi per la sicurezza e la salute.

Le ondate di calore e il conseguente stress termico rappresentano quindi un rischio da non sottovalutare.

Per assistere il datore di lavoro nella valutazione del Rischio esposizione alte temperature mettiamo a disposizione:
– Servizi di consulenza con elaborazione di Valutazione del Rischio specifica e individuazione di misure tecniche e organizzative semplici ed efficaci.
– Corso di formazione “RISCHIO ESPOSIZIONE ALTE TEMPERATURE”. Il corso può essere erogato come formazione specifica aggiuntiva o aggiornamento lavoratori.
– Fornitura di materiale didattico specifico e aggiornato.

Per informazioni e/o iscrizioni contattare: segreteria@oikos-scrl.it  – centralino 0521291590. 


Oikos è una società di consulenza e formazione che opera nei settori Sicurezza e Igiene sul Lavoro, Sistemi di gestione, Ambiente, Sicurezza Alimentare, Privacy. Ci trovate nei nostri uffici di Parma e PiacenzaQui i nostri servizi e i nostri corsi.

Per essere aggiornati sulle ultime novità legislative è possibile iscriversi alla newsletter.

Per ulteriori approfondimenti potete chiamarci allo 0521 291590, inviarci una email o un messaggio.